Don Fortunato
Don Fortunato Di Noto
Sacerdote siciliano (Avola – 1963), incardinato nella Diocesi di Noto (SR), nel web ha posto le radici della sua missione. Le “periferie digitali” sono divenute la sua dimora; sono il luogo in cui investe le sue energie, l’antro tetro in cui cerca di dissiparne le ombre. Nella parte oscura e insidiosa del web è impegnato nella lotta al nefando ed esecrabile crimine della pedofilia e della pedopornografia. Il suo grido non conosce silenzi; il suo impegno non conosce tregue.
Figura poliedrica ma sobria, uomo schietto ma accorto, alla fervente attività pastorale unisce la costante missione dell’Associazione Meter, della quale è fondatore e presidente, ma soprattutto motore inarrestabile. Il monitoraggio della rete, l’azione di denuncia, l’attività di formazione e di sensibilizzazione sul triste fenomeno degli abusi sessuali sui minori, il sostegno delle vittime sono il suo mandato quotidiano.

Incarichi Ecclesiali
Direttore Ufficio pastorale della Salute della Diocesi di Noto (SR)
Parroco Moderatore della Parrocchia Madonna del Carmine di Avola (SR)
Parroco della Parrocchia San Giovanni Battista e San Paolo apostolo di Avola (SR) (2019-2022)
Membro del Copercom (Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione)
Vicario Episcopale e Direttore dell’Ufficio per le fragilità e il disagio sociale - Servizio tutela minori e persone vulnerabili della Diocesi di Noto (SR)
Vicario foraneo per la Città di Avola (SR) (2015-2022); delegato vescovile dell’Ordo Virginum
Vice direttore dell’Ufficio delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Noto
Referente Diocesano per il Servizio regionale di Tutela dei Minori per la Diocesi di Noto (SR)
Responsabile dello Centro Regionale di Ascolto della CESi (Conferenza Episcopale Siciliana)
“Troppi bambini orfani con genitori vivi”
Don Fortunato Di Noto
Incarichi Istituzionali
È stato membro del tavolo tecnico dell’Osservatorio Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia online della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità e Componente del gruppo tecnico interistituzionale per la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia della Regione Sicilia.
È stato membro del comitato scientifico della Polizia Postale e delle Comunicazioni
Docente di Pedofilia e abusi sessuali presso l’Istituto Superiore di Bioetica e sessuologia della Pontificia Università Salesiana di Messina
Docente di Teoria ed etica dei media presso l’Istituto Superire di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa
Promotore, insieme ad altri, della Legge n. 269/98 e, con l’Associazione Meter, della L. n. 38/2006 e della legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote