Centro Ascolto
Centro Ascolto e di Prima Accoglienza
L’Associazione Meter negli anni ha cercato e cerca di dare speranza ai piccoli vittime di abuso, attraverso una serie di servizi offerti alle famiglie che ne chiedono l’intervento; tra questi servizi il Centro di Ascolto e di prima accoglienza. Esso è il cuore di Meter, il cuore della relazione d’aiuto, dove chi ascolta e chi è ascoltato si uniscono in un rapporto reciproco per creare un ambiente accogliente e sicuro che consenta la lettura del disagio psico-emotivo.
L’empatia e le competenze professionali permettono, inoltre, di fornire informazioni e risposte sui problemi inerenti il disagio infantile e, in particolare, sull’abuso sessuale, fisico e psicologico, sulla pedofilia e su tutte le situazioni in cui è pregiudicata l’incolumità dei minori. È qui che, ogni giorno, si lavora incessantemente per il coordinamento delle attività caratterizzanti lo spirito associativo di Meter.
Il Centro di Ascolto opera attivando un lavoro di rete tra i servizi presenti nel territorio, al fine di garantire una risposta più adeguata ai bisogni emersi.


Organizzazione e Operatività
Il suo mandato prevalente è l’ascolto, centro della relazione di aiuto, dove chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti, con ruoli diversi, in una relazione che mira a un processo di liberazione della persona dal bisogno.
Tutti coloro che si rivolgono a Meter trovano un clima accogliente e rasserenante. Le persone in situazioni di bisogno vengono innanzitutto messe a proprio agio e informate sul servizio loro offerto.
Presso il Centro di Ascolto è possibile trovare la massima disponibilità di tempo, di discrezione e di comprensione dei problemi.
"Farsi carico" dei problemi e delle difficoltà di coloro che chiedono aiuto significa considerare la persona come "unica", offrire una risposta adeguata, spendere in prima persona tempo, energie e competenze nella ricerca di soluzioni che, prima di tutto, valorizzino la persona e le sue risorse.
Si esprime nella scelta degli interventi concretamente possibili, tenuto conto dello specifico problema di cui la persona è portatrice, di una rilettura delle reali esigenze e in funzione del modo di operare del Centro di Ascolto. In alcuni casi è necessario indirizzare verso le strutture o i servizi presenti nel territorio che meglio rispondano alle necessità espresse.
Funzioni e Compiti
Gli Operatori

Il Centro di Ascolto ha un responsabile che garantisce l’organizzazione degli appuntamenti e degli interventi e che mantiene i contatti tra i vari operatori che si incontrano periodicamente per confrontarsi sulle azioni compiute.
Il gruppo degli operatori lavora in équipe, con varie mansioni, svolte dai soggetti secondo le rispettive professionalità:
Gli Operatori dell'Ascolto
Sono i primi a raccogliere la richiesta d’aiuto e definiscono insieme a coloro che si rivolgono al Centro un progetto d’intervento
Gli Operatori di Segreteria
ricevono le telefonate e mantengono aggiornati gli schedari
Gli Operatori Specializzati
Rispondono alle specifiche esigenze mettendo a disposizione le loro competenze per eventuali consulenze psicologiche, legali, mediche, spirituali, informatiche, ecc...