Rapporti Istituzionali
Rapporti Istituzionali



Convenzioni Meter - Polizie
Nel 2008 è stata siglata la Convenzione fra la Polizia Postale e delle Comunicazioni e l’Associazione Meter Onlus. L’accordo permette il costante confronto tra la Polizia di Stato e Meter (Sede Nazionale), una tra le realtà più impegnate nella tutela dei minori. Infatti, i siti collocati ai primi posti della black list della Polizia Postale sono stati spesso l’oggetto delle segnalazioni inoltrate da Meter.
Grazie alla propria esperienza e alla presenza nel database UNICRI, l’Associazione collabora col Centro CNCPO (Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online) della Polizia di Stato, nel rispetto delle normative vigenti in materia.
La convenzione delinea le competenze specifiche delle parti firmatarie per un’azione comune di contrasto della pedopornografia su Internet, per l’individuazione delle vittime e per lo studio dei fenomeni connessi all’utilizzo della rete da parte dei minori, in un’ottica non soltanto repressiva ma soprattutto preventiva ed educativa.
Obiettivo comune è divulgare conoscenze e competenze per sensibilizzare e formare la cittadinanza all’uso adeguato della rete ed alla consapevolezza dei rischi che essa può celare, fornendo delle linee guida necessarie alla tutela dell’infanzia online, grazie ad un lavoro sul territorio. Questo attraverso una serie di iniziative, quali:
- progetti altamente specialistici e formativi in materia di tecnologia informatica, attuati collocando all’interno degli enti richiedenti un servizio specifico;
- studi sociali sul fenomeno della pedofilia culturale e della pedofilia online e relativa informazione e prevenzione;
- corsi di educazione ad un uso corretto e responsabile di Internet.
Dal novembre 2017, l’Associazione Meter è partner ufficiale della Polizia polacca nella lotta alla pedofilia e pedopornografia online. L’accordo, stilato sulla falsariga di quello che regola i rapporti tra la Polizia Postale italiana e Meter, prevede che l’Associazione trasmetta alla Polizia polacca, saltando qualsiasi pastoia burocratica, attraverso un indirizzo e-mail diretto, tutte le segnalazioni inerenti server, utenti e materiale polacco. Da qui la Polizia polacca potrà avviare le sue indagini.
Rapporti con le Istituzioni
Oltre alla fondamentale sinergia con le polizie, l’Associazione Meter ha intessuto negli anni significativi rapporti istituzionali che le hanno consentito di partecipare ad importanti tavoli tecnici e soprattutto di poter dare un contributo sulle questioni afferenti alla violenza tra i minori e ai danni di bambini e adolescenti oggetto del lavoro quotidiano dell’ente.
La presenza di Meter in contesti istituzionali conferma l’importanza dell’attività a difesa dei minori e il riconoscimento nazionale ed internazionale dell’Associazione come punto di riferimento per la lotta a pedofilia e pedopornografia.

Contributi da parte di Meter alle Istituzioni Regionali e Nazionali
Gruppo Tecnico Interistituzionale della Regione Sicilia.
Contributo nella stesura della Legge regionale che istituisce le figure dei Garanti per l’infanzia e per i diritti dei disabili
Richiesta per l’istituzione del Garante dell’infanzia Nazionale e Regionale
Consulente per le politiche dell’infanzia al Ministero delle Comunicazioni
Promotore della formulazione del Codice di Autoregolamentazione internet e minori al Consiglio informale dei Ministri delle Comunicazioni d’Europa sull’audiovisivo protezione minori, nella delegazione del Ministro Gasparri
Vice Presidente mondiale Innocence en danger (Parigi)
Membro scientifico del comitato CICLOPE ( Presidenza del Consiglio dei ministri)
Membro scientifico della Polizia Postale e delle Comunicazioni
Membro scientifico dell’ ICAA ( Istituto Internazionale di Criminologia Applicata)
Partecipa all’Assemblea Nazionale (Salle Colbert) di Parigi. Congresso organizzato da Innocence en Danger con l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica Francese
Aderisce al Coordinamento delle Associazioni per la comunicazione (CoperCom)
Promuove vari Progetti di Legge al Parlamento Italiano
Interrogazioni al Parlamento Europeo
C.E.Si - Conferenza Episcopale Siciliana

Rapporti con le Scuole e l’Università
I rapporti tra l’Associazione Meter e la scuola sono garantiti dall’attivazione di Protocolli d’Intesa sottoscritti con gli Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado. Lo scopo è quello di costruire un’alleanza educativa al fine di intervenire preventivamente sulle situazioni di disagio mostrate dagli alunni (es. difficoltà relazionali, disturbi dell’apprendimento, fenomeno di bullismo o isolamento, le forme di dipendenza e violenza legate alle nuove tecnologie).
Meter si avvale di numerose convenzioni con le Università che garantiscono un’azione formativa degli studenti dall’interno, mediante l’organizzazione di seminari, convegni e corsi di formazione. I protocolli permettono agli studenti di fare un’esperienza significativa di tirocinio, dal punto di vista professionale e anche personale. Con il supporto dei tutor, il tirocinante è in grado di valutare le richieste di aiuto e di fornire adeguate risposte, acquisire i principi di etica professionale, imparare a somministrare strumenti diagnostici e valutarne i risultati, elaborando degli interventi volti al benessere dell’utente.
Attuali Protocolli d’intesa con Università ed Enti di Ricerca













