PCTO
PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

Il legame con la scuola, con gli alunni e gli insegnanti che ne rappresentano il cuore pulsante, da diversi anni si è consolidato anche con la formazione erogata attraverso i PCTO, una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica presso l’Associazione aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola, a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti e ad orientare il percorso di studi e il futuro lavorativo.
L’Associazione rappresenta per gli studenti un contesto di apprendimento complementare alla scuola, inteso come luogo finalizzato all’acquisizione di competenze tecniche-professionali “sul campo”.
- Attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica.
- Arricchire la formazione acquisita nel percorso scolastico con l’acquisizione di competenze tecniche.
- Favorire l’orientamento degli studenti per valorizzarne le attitudini personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali attraverso un primo approccio operativo con il contesto professionale.
- Includere ed integrare gli alunni diversamente abili presenti nel contesto classe.
- Promuovere, orientare e formare al valore educativo.
- Promuovere la cultura dell’infanzia, la tutela dei diritti del minori.
- Aumentare le conoscenze e la consapevolezza delle strategie di prevenzione e di intervento sul disagio.
- Favorire un orientamento universitario e professionale attraverso la conoscenza delle varie figure professionali presenti all’interno della struttura (psicologi, educatori, informatici, legali, grafici).
- Ampliare la conoscenza relative alle tematiche trattate da Meter (pedofilia, pedopornografia, problematiche legate alla rete, disabilità).
- Promuovere l’apprendimento di norme, regole in contesti lavorativi.
La formazione teorico-pratica fornita agli studenti durante il PCTO
prevede lezioni frontali, attività laboratoriali e lavoro sul campo, in riferimento alle attività svolte dall’Associazione per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal profilo educativo e didattico previsto dal loro percorso di studi.