Nota Storica GBV
Nota Storica GBV
Lo strutturarsi della pedofilia a livello criminale e le conseguenti pseudo-celebrazioni di “orgoglio pedofilo”, imposero un ulteriore slancio alla GBV che, grazie all’impegno dei volontari di Meter, ha assunto negli anni un carattere nazionale e internazionale.
Nel 2002, su sollecitazione istituzionale ed ecclesiale, la GBV è diventata un appuntamento e un forte richiamo in Italia e all’estero per la Chiesa, per la società civile e per le realtà politiche e culturali.
La Regione Sicilia, con legge regionale n. 5 del 19 maggio 2005, art. 38, la istituisce come appuntamento annuale da celebrarsi in tutta la regione la prima domenica di maggio.
I Vescovi, nelle rispettive Diocesi di appartenenza, invitano le comunità ecclesiali a pregare e a riflettere sulla condizione dell’infanzia. Parrocchie e Associazioni, anno dopo anno, hanno aderito spontaneamente a questa giornata commemorativa che è diventata sempre più condivisa.
I referenti Meter, presenti in diverse città italiane, nonché le persone di riferimento all’estero e quanti aderiscono alla Giornata, sono impegnati a promuovere annualmente la GBV, celebrata dal 25 aprile alla prima domenica di maggio, attraverso due fondamentali momenti: il primo commemorativo, con preghiere e riflessioni; il secondo dedicato ai bambini e alle famiglie attraverso attività e incontri di riflessione e di informazione.
Nell’anno 2011, è stata anche conferita la “medaglia di rappresentanza” del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Nel 2021 si è celebrato il XXV anniversario della GBV. Per l’occasione Meter ha richiesto al Santo Padre la possibilità di incontrarlo in una udienza privata che si è tenuta il 15 maggio 2021.
Questi anni sono stati caratterizzati dalle storie di tante vittime che hanno trovato speranza, accoglienza, cura e amorevole accompagnamento nel doloroso percorso di liberazione dalle nuove forme di schiavitù, quali appunto la pedofilia e la pornografia minorile.
Si è fatto di tutto affinché tali splendide umanità ferite non provassero la solitudine e l’abbandono, pur nella consapevolezza che ciò è sempre poco rispetto a quanto debba essere ancora compiuto: molti bambini devono essere liberati. Troppi sono ridotti in schiavitù sessuale e manipolati da chiare ideologie che riducono la vita umana a scarto, a merce, a oggetto di piacere.
La Giornata Bambini Vittime, ideata da Meter, è stata negli anni uno stimolo e fonte di ispirazione per molte altre iniziative in Italia e all’estero. I veri ed immancabili protagonisti di questa Giornata sono stati sempre i bambini e in tutti questi anni si sono formate generazioni che hanno imparato a difendersi con responsabilità e consapevolezza dagli aggressori e dai predatori di innocenza.