Associazione Meter di Don Fortunato Di Noto
associazione meter

Centro polifunzionale

Centro Polifunzionale per l'infanzia e l'adolescenza

Nel 2016, vista l’esigenza del territorio nasce il Centro Polifunzionale per l’infanzia e l’adolescenza di Meter: sensibilità, accoglienza, professionalità pongono al centro dell’attenzione i bambini e le loro famiglie, protagonisti e parte attiva dell’intervento. I bambini seguiti hanno un’età compresa tra 2 e 10 anni, i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni.

Gli interventi erogati, indipendentemente dalla fascia d’età, non si limitano alla struttura, ma a tutti gli ambienti di vita del bambino, al fine di generalizzare le acquisizioni, favorire il loro mantenimento e promuovere gli apprendimenti. Sono gli ambienti di vita che consentono di ottenere progressi maggiori nello sviluppo cognitivo, comportamentale, relazionale, emotivo. Pertanto il Centro agisce nel territorio per il miglioramento della qualità di vita di ciascun bambino.

Il Nostro Obiettivo

snoezelen room centro polifunzionale per l'infanzia e l'adolescenza
rapporto tra fratelli centro polifunzionale

Nello specifico:

family room centro polifunzionaleCoinvolgere i genitori, principali mediatori dell’intervento, migliorando l’interazione genitore-figlio, riducendo i livelli di ansia e di stress nella gestione dei figli laddove presentino bisogni educativi speciali.

I genitori, ricevuti in una stanza accogliente, calorosa, esclusiva, tecnologica, creata per abbracciare le richieste di ogni famiglia, potranno: guardare, attraverso canali di rete dedicati, l’intervento e le attività del figlio; monitorare i miglioramenti attraverso la visione dei filmati; consultare il professionista per acquisire informazioni e la formazione sulla gestione della quotidianità.

Si prevede il sostegno psicologico e la formazione dei genitori sulle competenze educative più funzionali per affrontare le problematiche osservabili all’interno delle famiglie con figli.

snoezelen room centro polifunzionaleÈ una stanza dotata di particolari luci, colori, musiche, profumi, paesaggi, angoli morbidi. Il termine snoezelen è un neologismo composto da due parole olandesi “snuffelen” (trovare, esplorare) e “doezelen” (sonnecchiare, pisolare). È una tecnica che si avvale di un approccio multisensoriale, che attraverso la stimolazione e l’integrazione plurisensoriale, consente al bambino di esplorare, conoscere l’ambiente ed interagire con esso, in un contesto piacevole.

La stanza è composta da materiali ricercati e sofisticati che creano un ambiente accogliente, rilassante, stimolante appositamente per i bambini con bisogni speciali. Nasce dall’esigenza di realizzare uno spazio protetto e strutturato, accessibile a tutti, finalizzato a sviluppare nel bambino la capacità di entrare in relazione e di conoscere il mondo esterno attraverso i canali sensoriali in un contesto impostato su dinamiche ludiche e rasserenanti.

Il professionista consentirà il coinvolgimento anche del genitore nell’applicazione della metodologia per ricreare un ambiente di ricercata pace familiare.

Un ponte tra la scuola e la famiglia per fornire risposte alle domande di genitori e insegnanti. Opera attraverso un lavoro di rete e fornisce interventi psicoeducativi nella classe in cui è inserito il bambino con bisogni educativi speciali. Favorisce la sensibilizzazione e l’informazione, l’integrazione del bambino nella scuola e migliora gli stati emotivi vissuti dalla famiglia nel momento dell’inserimento scolastico.

Pertanto Meter all’interno dei plessi scolastici:

  • organizza incontri con le famiglie degli alunni, sostenendoli nelle adeguate modalità di intervento con i propri figli;
  • interviene con appropriati strumenti nei confronti degli alunni;
  • interviene sul gruppo classe al fine di poter fornire gli strumenti, agli insegnanti e ai compagni di classe, funzionali alla gestione dei bambini che manifestano dei comportamenti inadeguati al fine di favorire l’integrazione scolastica/sociale.

Le attività dei laboratori pratici hanno lo scopo di implementare il viaggio verso le crescita e l’acquisizione di competenze volte al miglioramento della qualità della vita dei ragazzi e consentono di valorizzare le loro potenzialità per un’inclusione sociale e lavorativa.

Laboratori sulle autonomie

L’autonomia è l’obiettivo fondamentale per tutti i bambini e i ragazzi con disabilità. Il fine non è fornire una mera assistenza, ma strutturare ogni momento e ogni attività, per permettere l’acquisizione delle competenze necessarie per renderli autonomi nella vita quotidiana.
In funzione dell’età, vengono realizzati vari laboratori e uscite nell’ambiente esterno per fornire loro le informazioni e le competenze necessarie per condurre una vita sana e priva di rischi attraverso l’acquisizione delle abilità essenziali.

Obiettivi specifici sono:

  1. Autonomie personali
  2. Competenze sociali
  3. Abilità metacognitive sulle emozioni
  4. Competenze professionali ed orientamento pratico al contesto lavorativo

I laboratori prevedono lo svolgimento di attività altamente strutturate e organizzate anche attraverso l’ausilio della Comunicazione Aumentativa Alternativa e programmate dai tutor dei bambini e ragazzi.

Nello specifico, gli obiettivi vengono raggiunti attraverso i seguenti laboratori:

Laboratorio di Giardinaggio e orto

campus raccolta verdure associazione meterDalla conoscenza della pianta e dell’ortaggio che si intende piantare alla lavorazione della terra, dalla piantagione alla cura del prodotto, dalla raccolta al confezionamento.

Questo laboratorio consente di giungere ad una maggiore conoscenza sino ad acquisire delle reali competenze nella cura di un giardino o di un orto.

 

Laboratorio di cucina

laboratorio di cucina centro polifunzionaleLa ricetta realizzata viene scelta in funzione delle competenze di base dei partecipanti. Dallo svolgimento del laboratorio abbiamo verificato un ampliamento della comprensione del vocabolario inerente all’ambiente cucina, un miglioramento delle abilità fino-motorie, l’acquisizione della sequenza di realizzazione della ricetta, raggiungimento di una parziale autonomia nella realizzazione di un pasto, acquisizione di competenze lavorative (es. impastare la pasta fresca).

Al di là del lavoro abilitativo svolto, le attività rappresentano anche un momento di condivisione, di socializzazione, dove terapisti, educatori, nonni, genitori e amici condividono ricette, si “rimboccano le maniche” per creare un ambiente di apprendimento, ma soprattutto di serenità che si riversa nella quotidianità.

Scarica il nostro ricettario!

Laboratorio di gestione domestica

laboratorio di gestione domestica centro polifunzionaleÈ importante che i ragazzi vengono abilitati alla cura dell’ambiente domestico e di lavoro. Meter ha ricreato un ambiente domestico per consentire loro una gestione autonoma di sé nei vari ambienti e per favorire l’intervento psicoeducativo del genitore a casa.

Pertanto, è opportuno anche il coinvolgimento dei genitori per condividerne le strategie e le modalità.

 

Laboratorio manuale creativo

laboratorio manuale creativo centro polifunzionaleMomento di espressione creativa attraverso la realizzazione di oggetti di vari materiali in occasione delle festività e per la realizzazione di elementi decorativi per la struttura. Ogni oggetto realizzato prevede inoltre il confezionamento e la consegna alle famiglie dei bambini presenti presso l’Associazione Meter.

 

Laboratorio sportivo

Bambini e ragazzi attraverso lo sport creano un ambiente di integrazione finalizzato allo sviluppo delle abilità sociali, a migliorare la motricità globale e alla gestione delle emozioni.

Atletica, basket per il rispetto delle regole, per il rispetto dell’altro, divertendosi insieme.

 

campus estivo centro polifunzionaleLe attività previste hanno l’obiettivo di fornire uno spazio, sia fisico che relazionale, per favorire l’aggregazione dei giovani, la partecipazione alle diverse attività, l’educazione in funzione di un positivo processo di crescita.

Il Campus estivo mira a dare risposte concrete ai bisogni educativi del territorio, dei minori e delle loro famiglie, allo scopo di promuovere e tutelare i loro diritti, offrire condizioni per una migliore qualità di vita attraverso la prevenzione e /o il superamento delle condizione di disagio; sostiene le “responsabilità” e le “competenze” familiari attraverso interventi di socializzazione ed educativi, diretti ai minori in difficoltà, volti a contrastare fenomeni di devianza e/o emarginazione e ad intervenire specie in quelle situazioni in cui carenze sociali e culturali compromettono una sana ed equilibrata crescita del minore; mira inoltre a promuovere l’integrazione dei bambini con disabilità.

Il campus prevede:

  • il coinvolgimento dei minori in attività ludico-ricreative e laboratori finalizzati a conseguire obiettivi didattici, educativi e a fornire una migliore gestione del tempo libero;
  • il potenziamento dei life skills;
  • il miglioramento della socializzazione;
  • la partecipazione del minore a livello propositivo, decisionale, in esperienze aggregative in modo da offrire al minore uno spazio educativo dove possa esprimere se stesso e portarlo all’autodeterminazione;
  • l’integrazione dei bambini con bisogni speciali.

 

Tipologia attività:

  • valorizzazione del sé: condivisione e attuazione del progetto educativo personalizzato;
  • integrazione: attività di socializzazione e di integrazione attraverso percorsi ludici, ricreativi, laboratori artistici ed espressivi, manuali e sportivi, fattoria;
  • sociale: organizzazione e partecipazione ad eventi con finalità educative.

Se hai necessità di richiedere una consulenza, puoi farlo cliccando sul pulsante

Meter sostiene le famiglie e il benessere dei loro figli

Insieme a Meter

Torna in alto

Richiedi Consulenza

Compila il modulo