Associazione Meter di Don Fortunato Di Noto
associazione meter
lectio divina bambini 2020

Infanzia/Meter e Ufficio Diocesano Fragilità

Diocesi di Noto. Lectio Divina: In ascolto della parola di Dio, per una pastorale a servizio dei prediletti di Gesù, i piccoli

“Se non ritornerete come i bambini…” (Matteo 18,1-5.10).
Una serie di incontri (n. 4) e Lectio divina dove in ascolto della Parola di Dio si snoda una pastorale a servizio dei prediletti di Gesù, i piccoli. Un impegno senza sosta per e della Comunità ecclesiale che si pone a servizio dei piccoli, gli amati del Signore.

La Lectio divina e gli Incontri sono coordinati da don Fortunato Di Noto, presidente di Meter e Vicario episcopale e Direttore dell’Ufficio per le fragilità-Servizio tutela minori e persone vulnerabili, della Diocesi di Noto di cui è Vescovo Sua Ecc.za Mons. Antonio Staglianò.


Ecco il Calendario degli incontri/lectio divina:

 
1° Incontro. Diventare bambini. 20 novembre 2020 – ore 21,00

«In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Matteo 18,1-5).

 2° Incontro. Accogliere i bambini. 27 novembre 2020 – ore 21,00

«Accogliere i piccoli e gli esclusi. Chi accoglie un bambino, accoglie Gesù» (Marco 9,38-43.45.47-48).

3° Incontro. Non scandalizzare i bambini. 4 dicembre 2020 – ore 21,00

«Non disprezzare, non scandalizzare i piccoli» (Matteo 18,10).

 4° Incontro. Amare i bambini come Lui stesso, Gesù. 11 dicembre 2020 – ore 21,00

Don Fortunato Di Noto, che coordina gli incontri con il supporto qualificato di un Diacono e un Seminarista, giovani teologi e animatori pastorali delle comunità, dichiara che: «Gli incontri e la Lectio divina ‒ che saranno trasmessi dalla pagina Facebook Meter dalle ore 21.00 nelle date indicate ‒ è una azione concreta e una operativa risposta pastorale agli appelli e agli inviti di Papa Francesco, alla luce e all’appello che la Lettera al popolo di Dio e non solo, ha a rivolto a tutti i battezzati: “il problema è di tutti e tutti dobbiamo agire” porre al centro i piccoli, la loro cura, la loro difesa, la loro bellezza; consapevoli del grande dono della fede che cresce e si alimenta con l’ascolto della parola di Dio.

Le ragioni di questi momenti di ascolto della Parola di Dio e di preghiera sono contenuti nel fatto che una Comunità non può agire o pensare se non pone al centro della vita pastorale i piccoli che sono da amare come li ama lo stesso Gesù.

Infatti: Cristo è morto per amore verso di noi, quando eravamo ancora «nemici» (Rm 5,10). “Il Signore ci chiede di amare come lui, perfino i nostri nemici, di farci prossimo del più lontano, di amare i bambini, e i poveri come lui stesso”. (Catechismo Chiesa Cattolica n. 1825).

Una proposta e un appuntamento aperto a tutti coloro che sono o vogliono impegnarsi per l’infanzia nell’ottica di una vocazione, di un servizio (diaconia) per chi è ’piccolo’, si fa ’piccolo’ per il regno di Dio.

lectio divina bambini 2020 meter e ufficio fragilità diocesi di noto
Torna in alto