Associazione Meter di Don Fortunato Di Noto
associazione meter
formazione tutela minori chiesa 2019

Minori/la tutela nella chiesa

Un impegno di tutti. Don Di Noto (Meter): le diocesi siciliane scendono in campo

“La tutela dei minori nella Chiesa”, è questo il tema affidato, dai Vescovi siciliani (Piana degli Albanesi, Siracusa, Ragusa) a don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter, da 30 anni in prima linea nell’impegno contro la pedofilia, la pedopornografia e gli abusi sui minori.
Gli incontri sono rivolti al clero e ai laici, operatori pastorali presenti e operativi nelle varie comunità parrocchiali.

Il 28 settembre si è già tenuto l’incontro a Piana degli Albanesi, con la presenza del Vescovo Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, il clero e tanti operatori delle parrocchie.

“Se fosse tua figlia, tuo figlio o un nostro bambino battezzato, cosa faremmo?” Ha esordito così don Fortunato Di Noto. I minori, nella Chiesa, nelle nostre comunità ecclesiali, devono trovare ambienti sicuri, sani e altamente educativi ‒ ha dichiarato don Fortunato Di Noto ‒ al clero, attento e molto interessato alle problematiche degli abusi, al loro ascolto, alla loro cura e alla protezione e accompagnamento.

L’abuso è abuso ‒ nessuna distinzione di chi lo commette, è un reato e un peccato grave che deve essere affrontato e condannato con immediatezza, qualora le vittime vengono a bussare alla porta del Vescovo e dei sacerdoti e degli operatori. Oltre il pressapochismo e la scorretta gestione emotiva e impreparazione che spesso non ha reso giustizia alle vittime e ai loro abusatori. Nessuna improvvisazione, ma tanta formazione e competenza che non può essere relegata alla lettura di un manuale.
Don Di Noto ha proseguito dicendo che le nuove Linee guida della Cei offrono orientamenti e operatività per le diocesi che già si sono impegnate ad affrontare le problematiche e la tutela dei minori indicando dei referenti diocesani (così come il Vescovo Gallaro ha dichiarato).

“È un lungo e faticoso cammino ‒ ha concluso don Di Noto ‒ che non diventi solo sporadico e per le emergenze, ma sia permanente e continuativo, per il bene dei piccoli e il bene della fede nella Chiesa. Un impegno che rientri nella ordinaria pastorale della Chiesa in stretta collaborazione con la Società”.

Il prossimo incontro sarà nella Diocesi di Siracusa il 10 ottobre p.v.

Richiedi la formazione specialistica con i professionisti dell’Associazione Meter.

Torna in alto