Il patrocinio della Camera dei Deputati. Già 32 Diocesi coinvolte, migliaia di laici e realtà sociali. Un evento unico.
Contro la pedofilia e la pedopornografia ci vuole un “Impegno senza sosta. Un dramma troppo sottovalutato, una tragedia per milioni di bambini nel mondo”. È con queste parole che don Fortunato Di Noto, presidente di Meter onlus ha presentato stamattina presso la sede nazionale di Avola la XXII Giornata Bambini Vittime contro la pedofilia (la prima istituita nel mondo e in Italia) ideata e promossa dal 1995 da Meter onlus che inizierà il 25 aprile fino al 6 maggio (13 giorni di sensibilizzazione, informazioni, convegni, manifestazioni e celebrazioni religiose).
Con la Conferenza Stampa tenutasi oggi (24 aprile) presso la Sede nazionale, è stata presentato questo importante appuntamento annuale per invitare a stare sempre dalla parte dei più piccoli, dei deboli, dei vulnerabili, contro ulteriori piaghe contro l’infanzia. “Un impegno di tutti ‒ ha ribadito don Di Noto ‒ che non dovrebbe richiedere l’invito a partecipare, anche se lo facciamo data la scarsa sensibilità al problema che coinvolge tanti bambini”.
IL PATROCINO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ‒ 32 DIOCESI CHE GIÀ HANNO ADERITO ‒ La Giornata che ad oggi vede già coinvolte 32 Diocesi italiane, ha avuto concesso il patrocino della Camera dei Deputati da parte del Presidente Roberto Fico. Oltre alle varie iniziative in diverse città italiane, si concluderà il 6 maggio alle ore 12 in Piazza S. Pietro con l’atteso saluto speciale e messaggio di Papa Francesco, che non ha mai fatto mancare il sostegno e l’incoraggiamento a Meter e a chi si occupa di tutela dell’infanzia e della adolescenza.
Il giallo è il colore che contraddistingue questa decennale Giornata di sensibilizzazione, solidarietà e condivisione con le numerose vittime di questa tragedia qual è la pedofilia, la pedopornografia, gli abusi e la violenza sui bambini.
LA LETTERA DI DON FORTUNATO DI NOTO ‒ “Impegno senza sosta!” È il tema della XXII Giornata Bambini Vittime, che sarà celebrata dal 25 aprile al
6 maggio 2018, per ricordare che c’è un bambino da salvare, da aiutare, da liberare, da tutelare. Un bambino da accogliere, da far crescere con dignità nel rispetto della sua fragile condizione umana.
Ci sono tanti bambini che hanno bisogno del nostro impegno, costante e duraturo nel tempo, non certamente occasionale ed improvvisato. Il Report Meter 2017 (presentato la scorso marzo è lo spaccato di un impegno e la drammaticità del fenomeno in tutto il mondo). È drammatico, nel nostro tempo, caratterizzato dall’affermazione dei diritti umani, dover dedicare per la ventiduesima volta una Giornata ai bambini vittime della violenza e dello sfruttamento sessuale.
È inconcepibile ed impensabile dover insistere nell’azione per difendere i piccoli innocenti: invero, tali violenze indescrivibili non dovrebbero esistere. Tuttavia accadono. Abusi e violenze che spesso si tende a giustificare in nome di un’atavica rassegnazione: sono sempre accaduti e accadranno sempre. L’impegno di quanti si prodigano per migliorare la condizione dell’infanzia e della adolescenza, deve allora continuare indefettibile e senza sosta.
Un impegno che aiuti la società a non cedere alla rassegnazione e al silenzio; un impegno che scuota la coscienza di ogni singolo individuo di fronte a tali comportamenti deviati e aberranti che costituiscono un vero e proprio crimine contro l’umanità intera È questo il fondamento della Giornata Bambini Vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza, contro la pedofilia. Un evento che, dal 1996, l’Associazione Meter Onlus celebra per riflettere sulla condizione dell’infanzia, per sensibilizzare sempre di più la società civile e le comunità ecclesiali sul triste fenomeno della pedofilia e della pornografia infantile; per incoraggiare e per incoraggiarsi a perseverare con tenacia nell’azione in favore dei piccoli, dei deboli e degli indifesi: i bambini.
Con un tale spirito impegniamoci a celebrare la XXII Giornata Bambini Vittime (GBV) contro la pedofilia. Diffondiamo la cultura del rispetto dei bambini, della loro persona, ponendo l’accento sull’aspetto relazionale e quindi anche spirituale dell’operare con essi, contribuendo in tal modo al progresso materiale e spirituale della società.
LA PREGHIERA. CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE RECITERANNO ‒ “Donaci, o Signore di servire sempre la promozione dell’amore e del rispetto per i piccoli, tuoi prediletti e suscita servitori amorevoli e responsabili che impediscano gli abusi nella Chiesa e nella Società“ è la preghiera (presente sul Sussidio “La domenica” del 06/05/2018) che accompagnerà e guiderà le varie iniziative indette in occasione della manifestazione.
COSA PUOI FARE ‒ Non possiamo rimanere indifferenti, tutti siamo invitati, amici, volontari, referenti delle Sedi e dei Gruppi Territoriali Meter, a promuovere iniziative, momenti commemorativi e di sensibilizzazione per non dimenticare, per continuare a combattere contro ogni forma di abuso e violenza ai minori. Singolarmente o in gruppo, all’interno della propria realtà ecclesiale, associativa, familiare, lavorativa, è possibile organizzare momenti di riflessione, preghiera e di sensibilizzazione. Comunica le iniziative alla sede nazionale e saranno diffuse attraverso i mezzi di comunicazione allo scopo di sensibilizzare e coinvolgere quanti più possibile. Puoi stampare il materiale informativo scaricabile da associazionemeter.org e distribuirlo.