Associazione Meter di Don Fortunato Di Noto
associazione meter

Messaggi Papi

Messaggi Papi

I Saluti Speciali

Benedetto XVI e Francesco

udienza 15 maggio 2021 don fortunato di noto papa francescoBenedetto XVI e Papa Francesco hanno sempre incoraggiato Meter per l’impegno a favore dei bambini. Il Papa ama i bambini e li protegge, li guida e li accudisce.

Papa Francesco ha ripetuto spesso: seguite sempre Gesù e allontanate il male. Difendetevi dal male.

Non sono solo parole incoraggianti: l’imitare Gesù nel rapportarsi con i piccoli e i deboli è anche una via da percorrere. La Chiesa ha vissuto momenti difficili e drammatici a causa di alcuni suoi sacerdoti e di alcuni suoi vescovi che non hanno amato i bambini come li amava Gesù, ma li utilizzavano per il soddisfacimento del loro malevole e perfido egoismo. Uno scandalo immenso e drammatico.

Benedetto XVI ha posto molta attenzione al problema, con tatto e determinazione, e Papa Francesco ne ha continuato l’opera, consapevoli entrambi delle difficoltà del fenomeno e della gestione delle vittime e degli autori dell’abuso.

I "saluti speciali" di Papa Benedetto XVI (2009/2012)

“Ricordo la Giornata per i bambini vittime della violenza, dell’Associazione Meter.”

(Regina Coeli, 3 maggio 2009)

“Rivolgo uno speciale saluto all’Associazione Meter, che da 14 anni promuove la Giornata Nazionale per i bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza. In questa occasione voglio soprattutto ringraziare e incoraggiare quanti si dedicano alla prevenzione e alla educazione, in particolare i genitori, gli insegnanti e tanti sacerdoti, suore, catechisti e animatori che lavorano con i ragazzi nelle parrocchie, nelle scuole e nelle associazioni.”

(Regina Coeli, 25 aprile 2010)

“Rivolgo uno speciale saluto ai rappresentanti dell’Associazione Meter, promotrice della Giornata nazionale per i bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza, e li incoraggio a proseguire la loro opera di prevenzione e di sensibilizzazione delle coscienze a fianco della varie agenzie educative: penso in particolare alle parrocchie, agli oratori e alle altre realtà ecclesiali che si dedicano con generosità alla formazione delle nuove generazioni.”

(Regina Coeli, 25 aprile 2011)

“Rivolgo il mio cordiale saluto ai pellegrini di lingua italiana, in particolare all’Associazione Meter, che promuove l’impegno in favore dei bambini vittime della violenza.”

(Regina Coeli, 6 maggio 2012)

I "saluti speciali" di Papa Francesco (2013-2022)

“Un saluto speciale va oggi all’Associazione Meter, nella giornata dei bambini vittime della violenza. E questo mi offre l’occasione per rivolgere il mio pensiero a quanti hanno sofferto e soffrono a causa di abusi. Vorrei assicurare loro che sono presenti nella mia preghiera, ma vorrei anche dire con forza che tutti dobbiamo impegnarci con chiarezza e coraggio affinché ogni persona umana, specialmente i bambini, che sono tra le categorie più vulnerabili, sia sempre difesa e tutelata.”

(Regina Coeli, 6 maggio 2013)

“Saluto l’Associazione Meter, che da quasi vent’anni lotta contro ogni forma di abuso sui minori. Grazie per il vostro impegno! Come pure i partecipanti alla Marcia per la Vita, che quest’anno ha un carattere internazionale ed ecumenico. A Meter e ai partecipanti alla Marcia della Vita tanti auguri e avanti, e lavorare su questo!”

(Regina Coeli, 4 maggio 2014)

“Un saluto speciale va oggi all’Associazione Meter, nella Giornata dei bambini vittime della violenza. Vi ringrazio per l’impegno con cui cercate di prevenire questi crimini. Tutti dobbiamo impegnarci affinché ogni persona umana, e specialmente i bambini, sia sempre difesa e protetta.”

(Regina Coeli, 3 maggio 2015)

“Saluto l’Associazione Meter, che da tanti anni lotta contro ogni forma di abuso sui minori. Questa è una tragedia! Non dobbiamo tollerare gli abusi sui minori! Dobbiamo difendere i minori e dobbiamo punire severamente gli abusatori. Grazie per il vostro impegno e continuate con coraggio in questo lavoro!”

(Regina Coeli, 1 maggio 2016)

“Saluto l’Associazione Meter, che da oltre vent’anni contrasta ogni forma di abuso sui minori. Grazie, grazie tante per il vostro impegno nella Chiesa e nella società; andate avanti con coraggio!”

(Regina Coeli, 7 maggio 2017)

“Saluto i rappresentanti dell’Associazione Meter, che incoraggio a continuare nell’impegno in favore dei bambini vittime della violenza.”

(Regina Coeli, 6 maggio 2018)

“Saluto… la delegazione dell’Associazione Meter, impegnata contro lo sfruttamento dei bambini.”

(Udienza Generale, 8 Maggio 2019)

“Rivolgo un pensiero speciale all’Associazione Meter, promotrice della Giornata nazionale per i bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza. Incoraggio i responsabili e gli operatori a proseguire la loro azione di prevenzione e di sensibilizzazione delle coscienze al fianco delle varie agenzie educative. E ringrazio i bambini dell’Associazione che mi hanno inviato un collage con centinaia di margherite colorate da loro. Grazie!”

(Regina Coeli, 3 maggio 2020)

“Il mio pensiero oggi va anche all’Associazione Meter, che incoraggio a continuare nell’impegno in favore dei bambini vittime della violenza e dello sfruttamento.”

(Regina Coeli, 2 maggio 2021)

“Un pensiero speciale all’Associazione Meter che da molti anni lotta contro le violenze e gli abusi, schierandosi sempre dalla parte dei piccoli.”

(Regina Coeli, 1 maggio 2022)

Udienza 15 Maggio 2021 Papa Francesco Don Fortunato Di Noto

Udienza privata con Papa Francesco

Nel 2021 si è celebrato il XXV anniversario della GBV. Per l’occasione Meter ha richiesto al Santo Padre la possibilità di incontrarlo in una udienza privata che si è tenuta il 15 maggio 2021.

«La vostra Associazione possiamo paragonarla a una casa. Quando diciamo “casa” pensiamo a un luogo di accoglienza, di riparo, di custodia. La parola casa ha un sapore tipicamente familiare, che evoca il calore, l’affetto, la tenerezza che si possono sperimentare appunto in una famiglia, specialmente nel momento dell’angoscia e del dolore. E voi siete stati e siete “casa” per tanti bambini violati nella loro innocenza o schiavizzati dall’egoismo degli adulti. Siete stati e siete casa di speranza, favorendo in molte vittime un percorso di liberazione e di riscatto. Vi incoraggio pertanto a proseguire in questa benemerita attività sociale e umana, continuando a offrire il vostro prezioso contributo nel servizio di protezione dell’infanzia.»

Leggi il discorso completo che Papa Francesco ha rivolto a Meter in questa importante occasione. Troverai anche i contributi di Mons. Antonio Staglianò, Don Maurizio Patriciello e Don Marco Pozza presenti all'udienza e la riflessione di Don Fortunato Di Noto.

Clic sulle miniature per avviare la gallery

Torna in alto